Speleofamily alle Grotte di Castellana

Alle Grotte di Castellana abbiamo vissuto un’esperienza super coinvolgente: lo speleofamily, una visita speleologica pensata per le famiglie con bambini dai 4 anni in su.

Ingresso Grotte di Castellana
L’ingresso nella grave

Le Grotte di Castellana

Si trovano a meno di 2 chilometri dalla città di Castellana Grotte, a circa 40 chilometri da Bari, a 15 chilometri da Alberobello e dalla costa di Polignano e Monopoli.

Ingresso Grotte di Castellana
Ingresso delle Grotte di Castellana

Le Grotte di Castellana sono sicuramente le più conosciute di Puglia sia per la grandezza della cavità scoperta, circa 3 km e mezzo, e sia per la lunghezza del percorsi visitabili: uno da 1 km e uno da 3 km.

Sono state scoperte dallo speleologo Franco Anelli nel 1938. Scendendo nella grande Grave, a circa 60 metri di profondità dalla superficie, un busto ricorda l’esploratore lodigiano e la sua impresa iniziata avventurandosi all’interno di una voragine che si apriva in aperta campagna e che suscitava grande paura negli abitanti della zona.

Oggi quell’apertura, vista dall’interno della grotta, è uno degli scorci più suggestivi della nostra regione.

Busto dedicato a Franco Anelli
Il busto dedicato a Franco Anelli , lo speleologo che scoprì le grotte
fonte di luce Grotte di Castellana
L’unica e affascinante fonte di luce delle grotte

Visitare le Grotte di Castellana

Grave delle Grotte di Castellana

Le grotte sono visitabili tutto l’anno. All’interno della cavità la temperatura è sempre costante, circa 15 gradi. Queste condizioni ambientali la rendono un’esperienza molto trasversale: perfetta da fare in inverno quando fuori il tempo è brutto e rigenerante d’estate per sfuggire al caldo torrido.

Suggerimento: prendete fortemente in considerazione di visitare le Grotte quando piove perché si può apprezzare meglio lo stillicidio dell’acqua che cade. Quelle gocce, una dopo l’altra, contribuiscono alla formazione delle stalattiti, stalagmiti e colonne.

A proposito…sapete di quanto cresce ogni anno una stalattite? Solo un centimetro. Questo metro di misura ha permesso ai bambini di apprezzare ancora di più la maestosità delle concrezioni millenarie.

Stalattiti e stalagmiti alle grotte di castellana visibili durante lo speleofamily
Maestose stalattiti e stalagmiti delle grotte di Castellana

Due i percorsi visitabili tutto l’anno: uno, parziale, di circa 1 km andata e ritorno della durata di circa 50 minuti e un itinerario completo della lunghezza totale di 3 km (andata e ritorno) per una durata complessiva di circa 2 ore.

Non è possibile visitare le grotte in autonomia. Ogni visita è accompagnata da esperti speleologi. Un grande valore aggiunto per adulti ma soprattutto per i bambini che possono dare sfogo a tutte le loro curiosità.

Quanto costa visitare le Grotte di Castellana?

Il costo del biglietto per il percorso breve è di 15€ ad adulto (€16,50 se si acquista on line)  mentre il percorso completo è di 18€ ad adulto (19,50 on line). Sono previste riduzioni per i bambini dai 6 ai 14 anni.

Il biglietto on line costa circa il 10% in più perché permette di saltare la fila e evitare di arrivare alle grotte e non poter partecipare alla visita perché, come si legge sul sito, ogni giorno in cassa sono disponibili solo un numero limitato di biglietti fisici. Ovviamente il biglietto comprende la guida.

Speleofamily l’esperienza in grotta pensata per le famiglie

Lo speleofamily è un percorso alternativo rispetto ai due itinerari turistici tradizionali e consente alle famiglie di percorre il primo tratto affrontato da Franco Anelli.

Il percorso è in parte al buio e l’esplorazione avviene con l’utilizzo di caschetti con luce che permettono di scoprire stalattiti, stalagmiti e colonne… ad ogni passo!

Il tracciato è lungo 1 km  tra andata e ritorno e la durata dell’attività è di circa un’ora. La nostra visita è durata un po’ di più perché i due speleologi che ci hanno accompagnato si sono messi totalmente a disposizione dei bambini rispondendo alle loro curiosità e rendendo i racconti più enfatici e ricchi di aneddoti proprio per coinvolgere i piccoli visitatori. Un’attenzione che ho molto apprezzato.

Il percorso inizia dalla grande Grave e prosegue, per un tratto, sul tracciato segnato. L’avventura comincia poco dopo quando le guide aprono il varco in genere interdetto al pubblico.

Di qui si accendono le luci dei caschetti e si prosegue quasi al buio tra piccoli camminamenti e in fila indiana. Emozionante.

I bambini si sono divertiti molto soprattutto ad orientarsi nel buio e scoprire gli angoli e le concrezioni che ci circondavano e che si rivelavano alla luce del caschetto passo dopo passo.

Speleofamily alle grotte di castellana
Il percorso dedicato allo speleofamily si fa con il caschetto
Speleofamily a Castellana grotte
La bellezza di scoprire tutto passo, passo

Il tour si conclude all’interno del “Museo Speleologico Franco Anelli” dove sono conservate attrezzature storiche affiancate a quelle più moderne. Un confronto utile a capire le grandi capacità, anche atletiche, degli esploratori capaci di calarsi praticamente nel vuoto con una strumentazione semplice e  precaria che rendeva le scoperte certamente pericolose.

All’interno del museo anche alcuni reperti rinvenuti nelle grotte, informazioni sugli animali e gli insetti che hanno trovato, a oltre 60 metri di profondità, un habitat perfetto per vivere.

Museo delle Grotte
Il Museo Speleologico delle Grotte
Museo Grotte di Castellana visita durante lo Speleofamily
Le moderne imbracature a sinistra, le antiche imbracature a destra della foto

Come partecipare allo Speleofamily?

Questa attività si svolge solo in giorni e in orari prestabiliti. Il calendario aggiornato è disponibile sul sito.

Anche in questo caso i biglietti si possono acquistare on line. Il costo sul web è di € 13,50 per gli adulti e di 7,50 per bambini dai 4-14 anni.

Come vestirsi per visitare le Grotte di Castellana?

Sia per i classici itinerari e sia per lo speleofamily il consiglio è di utilizzare ovviamente un abbigliamento comodo con grande attenzione alle scarpe. Utilizzate per voi e per i bambini una calzatura con un buon grip perché in grotta la pavimentazione è molto scivolosa.

Ti consiglio di avere sempre un k-way o un capospalla antipioggia perché i gocciolamenti sono continui e l’ambiente è piuttosto umido.

Grotte in Puglia

Una delle attività più divertenti che si possa fare in Puglia con i bambini è scoprire le grotte carsiche di cui il territorio è ricco. A pochi passi da quelle di Castellana puoi visitare la Grotta del Trullo. Si trova a Putignano. Si chiama così perché vi si accede proprio da un trullo. Questa cavità è stata, inoltre, la prima grotta turistica di Puglia scoperta nel 1931.

Altri complessi carsici da non perdere: la Grotta di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti (Ba), la Grotta di Zinzulusa a Castro (Le), l’Ipogeo di Torre Pinta a Otranto (Le). Ovviamente non è un elenco esaustivo e spero di arricchirlo presto con nuove scoperte.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.