La più grande Reggia del mondo a portata di mano dalla Puglia

I numeri sorprendenti della Reggia di Caserta
La più grande dimora del mondo, non solo d’Europa, è in Italia. È la Reggia di Caserta. Un’esperienza a tutto tondo che soddisfa sia chi ama le esperienze culturali e chi preferisce il contatto con la natura perché la visita alla reggia soddisfa entrambe i desideri. Noi siamo riusciti a visitare gli Appartamenti reali e parte dei Giardini in un giorno: dalla mattina al pomeriggio.
Per comprendere la maestosità della Reggia vi riporto alcuni numeri sensazionali. Partiamo dal palazzo:
60 mila metri quadrati
5 piani
40 metri di altezza
1200 stanze
1742 finestre
1046 camini
4 cortili interni
56 scale
2 sotterranei

I numeri del Parco Reale non sono da meno:
120 ettari
3 km di estensione
6 fontane monumentali
Per costruire questa struttura ci sono voluti quasi 100 anni. Per visitarla…. meno ve ne parlo subito!
Quanto tempo ci vuole per visitare la Reggia di Caserta?

Può andar via una giornata intera se si decide di visitare Appartamenti Reali e Parco.
La visita agli appartamenti dura circa 2 ore se accompagnati da una guida.
Disponibili anche le audioguide, in questo caso il tempo è più variabile ma all’incirca lo stesso.
Ovviamente non tutto il Palazzo è aperto al pubblico. Ci sono sempre aree in ristrutturazione.
Per il Parco Reale il tempo è molto soggettivo.
Se decidete di visitarlo a piedi per raggiugere quella che viene chiamata la Via dell’Acqua bisogna calcolare un’ora di cammino (al passo dei bambini di 6-10 anni).
In alternativa all’ingresso del Parco sono disponibili bici e navette che riducono i tempi. Ve nel dettaglio tra poco.
Cosa non perdere all’interno degli Appartamenti Reali?
Gli appartamenti privati del Re e della Regina. Tra queste stanze incontrerete il primo bidet della storia voluto da Carolina di Borbone.
Spettacolare la Biblioteca Palatina. Tre ambienti diversi che contengono oltre 14mila volumi. Davvero curiosa una piccola libreria fatta realizzare dalla regina Carolina a forma di trapezio girevole che consentiva alla sovrana di scegliere in autonomia i libri da leggere.


Presepe dei Borboni. Un antico presepe napoletano del ‘700 grande 20 metri. Le statue sono realizzate in maniera artigianale: volto e mani in terracotta, corpo di paglia e vestiti preziosissimi perché realizzati con tessuti pregiati e pietre. Se amate i presepi potreste rimanere ad ammirarlo per almeno mezz’ora!

Giardini della Reggia di Caserta info per visitarli

Il Parco è davvero enorme, la cima dista circa 3 km dal Palazzo.
È assolutamente fattibile a piedi anche con i bambini e passeggini. Ai lati della strada principale ci sono vie secondarie e una strada parallela a quella delle vasche ricca di vegetazione che crea un effetto ombra piacevole soprattutto nei mesi caldi e panchine per sedersi.
Se siete sportivi allora potreste optare per il noleggio delle bici. E’ possibile affittarle a ora o a giornata. Sono disponibili bici elettriche o classiche anche per bambini e qualcuno a con le rotelle. Purtroppo non abbiamo potuto usufruire del servizio perché non c’erano seggiolini per bimbi più grandi ma solo quelli installati sul manubrio.
Sempre all’ingresso del Parco troverete le navette che in pochi minuti portano in cima alla via dell’Acqua. Il costo è di 2,50€ a/r a persona.
Cosa non perdere nel Parco Reale della Reggia di Caserta?


Le fontane. Sono tutte bellissime e ricche di dettagli. La via dell’acqua è popolata di carpe enormi che incuriosiscono molto i bambini. Non perdetele.
Il Giardino all’Inglese si trova in cima alla Via dell’Acqua. Da qui si raggiunge il Bagno di Venere. Un’oasi di pace immersa in un’atmosfera bucolica.
Fate attenzione agli orari! Il Giardino all’inglese chiude prima del Parco Reale. Potreste rischiare di raggiungere la cima senza godere di una parte fondamentale del parco.

Quanto costa visitare la Reggia di Caserta?
Il biglietto è differenziato. Si può scegliere di acquistare il biglietto solo per gli Appartamenti Reali, solo per il Parco Reale o per entrambi. Il costo per l’ingresso completo (Appartamenti e Parco) su Ticketone è:
€ 15,00/adulto
€ 3,00/ragazzi 18-24
Gratuito fino ai 17 anni.
Sul sito della Reggia tutti i dettagli.
Conviene visitare la Reggia di Caserta con una guida turistica?

La risposta è sì. La visita guidata è prevista solo per gli Appartamenti e non per il Parco.
Devo ammettere che trovare una guida non è stato semplicissimo. Al numero di telefono riportato sul sito ufficiale della Reggia non ho mai avuto fortuna. Dopo minuti di attesa il silenzio. Ho provato ad inviare una mail all’indirizzo indicato sul sito ma il tempo di risposta è stato di 24 ore.
Se siete bravi nel pianificare, una risposta non velocissima potrebbe non essere un problema, se decidete di visitare il sito all’ultimo minuto, allora potreste avere qualche difficoltà nei contatti.
Costi della visita guidata alla Reggia di Caserta
Visita didattica di gruppo (per massimo 20 persone) € 10 euro/persona orari prefissati (Prenotando tramite il sito della Reggia)
Per il Parco e il Giardino Inglese è disponibile l’audioguida al costo € 5.
Alla fine ci siamo rivolti ad un’associazione esterna. Ci sono molti siti che propongono visite guidata alla Reggia. Noi abbiamo scelto una guida privata. Costo € 80,00
Come arrivare alla Reggia di Caserta
La Reggia si trova propria davanti alla fermata della stazione. Arrivare in treno potrebbe essere un’ottima soluzione.
Con l’auto il problema, come sempre capita, è il parcheggio. Nella zona sono presenti diversi parcheggi a costi variabili e che vanno da € 1,50 ad ora fino a € 12 per l’intera giornata.
Consigli

Acquistare biglietti su Ticketone per evitare code;
Preferire la guida rispetto all’audioguida (i bambini saranno più coinvolti)
Pranzare nei giardini del Parco Reale. Non ci sono chioschi nei Giardini ma solo un ristorantino quindi, per consumare un pasto veloce, munitevi di pranzo al sacco.
Pro e contro
PRO
È una vera chicca dell’Italia, se non ci siete andati, fatelo!
CONTRO:
– Difficoltà di contatto per prenotare la visita privata
– Assenza di bidoni della raccolta differenziata
