Laghi di Monticchio: una gita in famiglia di mezza giornata

Vista dall'Alto dei Laghi di Monticchio
Vista dall’Alto dei Laghi di Monticchio

Due antiche bocche di vulcano si trasformano in laghi vicinissimi separati da una lingua di alberi e vegetazione, succede in Basilicata e sto parlando dei Laghi di Monticchio.
Si trovano nella Riserva del Vulture a circa 60 km dal confine con la Puglia ed è una buona soluzione se stai cercando una gita nella natura poco selvaggia e mediamente attrezzata. Mezza giornata è il tempo sufficiente per visitare questo sito dal grande potenziale naturalistico.

Curiosità sui laghi di Monticchio

  1. Sono noti anche come i “Gemelli del Vulture”
  2. Hanno colorazioni diverse: il Lago Piccolo ha un colore che vira al verde più brillante mentre il Lago Grande ha un color verde bottiglia.
  3. Il Lago Piccolo alimenta quello Grande tramite un piccolo ruscello
  4. Non sono balneabili
  5. Qui è stata scoperta una specie di Alborella (pesciolini di color argento) a cui è stato dato il nome di Alborella Vulturina.

Cosa vedere ai Laghi di Monticchio

I resti del Monastero di Sant’Ippolito. Si tratta di una costruzione che, nella sua prima versione, risale al X secolo d.C. ed ha cambiato diverse funzioni nei secoli: chiesa, monastero fino ad essere un’area cimiteriale e poi utilizzato come orto/giardino in epoca rinascimentale. L’area non è accessibile, almeno non lo era quando ci siamo stati in marzo. Davanti al cancello si trova un cartello con le informazioni storiche relative al Monastero di cui si vedono gli absidi.

Retro del Monastero di Sant'Ippolito
Retro del Monastero di Sant’Ippolito
Ingresso Monastero di Sant'Ippolito
Ingresso Monastero di Sant’Ippolito

L’ Abbazia di San Michele. La struttura è visibile distintamente da ogni angolo del Lago Piccolo e spicca, oltre che per la sua grandezza, anche per il colore bianco candido. Si può raggiungere a piedi partendo dai laghi e percorrendo circa 1 km in salita oppure in macchina.

L’Abbazia custodisce una cappella incastonata in una grotta dove troneggia la statua di San Michele, davvero molto suggestiva. Proprio intorno a questa grotta, nell’VIII d.C., è stata costruita la Badia. Dalla chiesetta si può ammirare un panorama unico dei due laghi. Da non perdere assolutamente.

La chiesa è accessibile dalle 09.00 alle 20.00 ma dal 3 Novembre al 1° Marzo si può visitare solo la domenica e nei giorni festivi. Sempre la domenica, da aprile ad ottobre, alle 17.30 c’è la recita del Rosario e alle 18.00 la Santa Messa quindi sconsiglio questo arco orario a meno che non si voglia partecipare alla liturgia.

Museo di Storia Naturale del Vulture. Si trova nella parte inferiore dell’Abbazia di San Michele costeggiando la struttura sulla destra. Purtroppo non l’abbiamo visitata per stanchezza dei bambini ma potrete trovare info qui

La maestosa Abbazia visibile dal lago piccolo - Monticchio
Abbazia di San Michele vista dal Lago Piccolo
Cappella di San Michele sui Laghi di Monticchio
Cappella di San Michele
Dettaglio della Grotta di San Michele - Monticchio
Dettaglio della suggestiva grotta

La ninfea Alba. In tutto il meridione questo fiore cresce solo sulle rive dei Laghi di Monticchio. Il periodo di fioritura è tra maggio e settembre che coincide con il periodo migliore per organizzare una gita in questo sito.

La Ninfea Alba che cresce spontaneamente ai laghi di Monticchio
La Ninfea Alba che cresce spontaneamente ai laghi di Monticchio

Casa fare ai Laghi di Monticchio

Ovviamente un giro a piedi intorno ai laghi. La strada è asfaltata e in pianura quindi ideale anche con i passeggini. Noi non eravamo organizzati ma tanti residenti della zona sfruttano questo percorso pianeggiante e pedonale per consentire ai bambini di fare un giro in bicicletta o utilizzare i pattini in un’area sicura.

Il percorso asfaltato intorno al lago di monticchio
il percorso è asfaltato quindi facile da percorrere anche con i passeggini


Sul Lago Piccolo dalla primavera inoltrata (i residenti ci hanno riferito che il punto di riferimento per l’avvio delle attività è il periodo pasquale) è possibile affittare i pedalò per circa mezz’ora. Per i più pigri l’alternativa è godere il panorama dal lago su un piccolo battello.

Partenza del Battello per un giro sul Lago piccolo di Monticchio
Da qui parte il battello. Per l’affitto dei pedalò ci sono più postazioni tutte affiancate

Dove mangiare

Intorno al Lago Piccolo ci sono diversi punti ristoro con tavoli vista lago. Si può usufruire anche dei tavoli da pic-nic dislocati intorno ai laghi o nei pressi dell’Abbazia di San Michele. Non c’è possibilità di prenotarli, sono liberi e chi arriva prima può usarli.
Il mio suggerimento è di dedicare a questo sito le prime ore della giornata, evitando così l’affollamento in estate o durante i ponti. La seconda parte della vostra gita potreste spenderla in un agriturismo. Noi abbiamo provato l’Agriturismo il Riccio, te ne parlo qui.

Tavolini vista lago
Tavolini vista lago
Alcuni punti ristoro intorno al Lago Piccolo
Alcuni punti ristoro intorno al Lago Piccolo

Note da segnalare

Mi ha molto colpito che alcuni ristoranti intorno al lago abbiano deciso di chiudere definitivamente lamentando, con cartelloni esposti all’ingresso dei propri locali, una scarsa considerazione per l’intera area dei laghi.
Alla luce di quanto abbiamo visto il gesto di protesta di alcuni operatori risulta comprensibile.
Abbiamo rilevato un certo degrado del sito solo in parte dovuto al periodo poco turistico ma soprattutto causato da incuria: alberi caduti, pedane di legno distrutte e una ringhiera di protezione, nei pressi dell’Abbazia, rotta e quindi pericolosa.
Sicuramente nel periodo estivo la percezione di questo stato di abbandono è meno evidente ma il sito potrebbe essere valorizzato molto ma molto di più.

Una delle diverse pedane divelte che abbiamo incontrato lungo il nostro percorso intorno al Lago Piccolo
Una delle diverse pedane divelte che abbiamo incontrato lungo il nostro percorso


Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.