A Lecce un tuffo nel passato con il Museo Ferroviario di Puglia

Un salto nel 1903 sulla carrozza Terrazzini CT 454 FSE

Il Museo Ferroviario di Puglia

Se vi piace immergervi nella storia allora non potete perdervi il Museo Ferroviario di Puglia.

Si trova a Lecce nei pressi della stazione della città ed è un vero e proprio tuffo nel passato del mezzo di trasporto più rivoluzionario dopo la ruota!

E’ un’attività perfetta per grandi e piccoli di tutte le età anche con bimbi in passeggino.

Non aspettatevi un museo con teche e descrizioni ma immaginate di calarvi fisicamente nelle atmosfere delle diverse epoche e di vivere in prima persona l’evoluzione dei mezzi su rotaia. Salire su vere carrozze d’epoca, sentire gli odori delle macchine accompagnati dai suoni tipici di una stazione.

La visita

Questa immersione inizia sin dalla biglietteria ricavata nel vano di una carrozza.

All’ingresso si viene accolti dai volontari dell’ A.I.S.A.F. Onlus e dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Lecce che vi forniranno una piantina ben dettagliata dell’area museale.

La visita è libera ed è possibile acquistare, al costo di 1€, una guida ricca di informazioni e dettagli che rimarrà con voi. Grazie a questo opuscolo abbiamo potuto approfondire alcuni elementi che ci avevano incuriosito anche rientrati a casa.

Le macchine, le carrozze, i cimeli, le attrezzature non sono riproduzioni ma pezzi originali.

Per gli appassionati di storia locale lungo i binari su cui sono collocati i treni si trovano descrizioni dettagliate dell’evoluzione delle macchine e delle tratte che hanno portato all’attuale rete ferroviaria pugliese

Entusiasmante per i bambini la sala dedicata ai modellini e ai plastici.

Noi abbiamo trascorso quasi dieci minuti nella Sala G dove si trova un plastico di circa 14 metri e che riproduce alcune tipiche ambientazioni pugliesi percorse da trenini che entrano ed escono da grotte gallerie in modalità giorno e notte (l’intera sala diventa buia e animata solo dalle luci del plastico).

Gli orari del museo

Il Museo è visitabile in un paio d’ore ma, se catturati anche dai pannelli descrittivi anche qualcosa di più.

L’area è aperta al pubblico il martedì e giovedì solo su prenotazione

Il sabato e la domenica secondo questi orari:

09.30-12.30 17.30-20.30 (1 giugno-30 settembre)

09.30-12.30 16.00-19.00 (1 ottobre-30 maggio)

Per maggiori info: https://www.museoferroviariodellapuglia.it/

Se siete arrivati fin qui vuol dire che apprezzate la storia e la cultura locale. Allora vi suggerisco di addentrarvi nel bellissimo centro storico per scoprire uno dei simboli della cultura leccese, la cartapesta. Ve ne parlo qui

EcoTips

EcoTips: Un aspetto che ho molto apprezzato del Museo Ferroviario di Puglia è l’area riservata alla raccolta differenziata. In quella che è, a tutti gli effetti, una sala d’attesa di una vecchia stazione dove è possibile consumare un breve spuntino sono presenti i bidoni utili a consentire una corretta raccolta differenziata da parte dell’utente. Bravi!

Potrebbe piacerti anche: Lecce sotterranea

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.