I borghi natalizi pugliesi che ti faranno innamorare!

L’atmosfera natalizia in Puglia è un’esperienza unica e magica, dove la tradizione si intreccia con la bellezza dei suoi pittoreschi borghi. Se stai cercando un modo speciale per vivere il Natale con i bambini ti consiglio di visitare questi borghi natalizi pugliesi che ti faranno innamorare. In questo articolo, in continuo aggiornamento, troverai date e iniziative per Natale in diversi borghi e città della regione. Pronti…Partiamo!

Borghi natalizi in Puglia

Provincia di Bari

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti è famosa per il suo prodotto tipico: la cipolla rossa! Assolutamente da provare. Questo paese ti stupirà anche per i suoi edifici storici: la Cattedrale, la Torre dell’Orologio, il Palazzo De Mari – Albertonza. Le iniziative previste a Natale possono essere un’ottima occasione per scoprirli. Cosa c’è in programma per il periodo natalizio? Dal 7 dicembre al 7 gennaio in piazza Garibaldi è visitabile un grande villaggio di Natale il ” Christmas Market” aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 fino a sera. All’interno del villaggio: una pista di pattinaggio, la casa di Babbo Natale e stand dove acquistare e degustare: dolci natalizi, cioccolata calda e prodotti enogastronomici del territorio. Se decidi di visitare Acquaviva durante il Natale allora ti consiglio di programmare una visita anche alla grotta di Curtomartino.

Alberobello

Alberobello è uno dei luoghi iconici della Puglia grazie ai suoi trulli che, nel periodo natalizio, si vestono di luci e colori rendendo questo borgo della Valle d’Itria ancora più suggestivo entrando di diritto tra i borghi natalizi pugliesi che ti faranno innamorare! Se non vedi l’ora di fare un giro tra i trulli illuminati segna queste date: dal 2 dicembre al 7 gennaio sarà possibile visitare il Villaggio di Natale fra i trulli.

Oltre al videomapping che colorerà le caratteristiche costruzioni in pietra a forma di cono, sono previsti mercatini, eventi musicali, una pista di ghiaccio e una casa di Babbo Natale. Altro appuntamento unico nel suo genere è il Presepe di Luce allestito nell’Aia Piccola dal 27 novembre 2023 al 2 febbraio 2024. Il percorso è visitabile liberamente dall’ora del tramonto.

Corato

Altro Borgo che a Natale promette di stupire è Corato dove in Piazza Di Vagno, piazza dei Bambini, via Duomo e piazza Sedile sono presenti installazioni 3D luminose che saranno accessibili al pubblico dal 7 dicembre al 6 gennaio. Durante i fine settimana di dicembre sarà possibile visitare i mercatini natalizi che ospiteranno gli artigiani locali. Il 16 dicembre prevista anche la Parata di Babbo Natale dalle 18.00 per le vie del borgo. 

Locorotondo

A pochissimi chilometri da Alberobello da non perdere Locorotondo, incantevole borgo noto per le sue stradine tortuose e le case bianche con tetti a cupola. Qui…non hanno perso tempo! Già dal 19 novembre e fino all’8 gennaio  le sue viuzze si sono trasformate nel Borgo delle Meraviglie ricche di addobbi e giochi di luce.

Da diversi anni questo paesino è davvero preso d’assalto nel periodo natalizio proprio per la bellezza delle sue decorazioni. Per questo ti consiglio di visitarlo in settimana o il sabato pomeriggio, all’imbrunire. Se avete al seguito passeggini eviterei la domenica pomeriggio perché potrebbe essere davvero faticoso muoversi per le strette stradine piene di gente.

Locorotondo a Natale

Polignano a Mare

Lama Monachile illuminata è qualcosa di spettacolare. Impossibile non inserirla tra i borghi natalizi pugliesi da visitare durante il Natale. Ti consiglio di ammirare lo spettacolo di luci dal ponte e poi dalla balconata nota come il “Belvedere di Lama Monachile” che offre una vista privilegiata sulla Lama e sulle luci che la impreziosiscono. L’accensione è prevista dal 7 dicembre al 7 gennaio.

Oltre alle luminarie è previsto un cartellone di eventi chiamato “Cera una volta Natale” che comprende diversi appuntamenti pensati per i bambini come: laboratori creativi, spettacoli di magia, incontri con Babbo Natale.

Polignano a Natale
Lama Monachile – dicembre 2021

Rutigliano

Personalmente ho un debole per Rutigliano e per la sua tradizione legata ai fischietti. Se fino ad oggi ne hai solo sentito parlare, il Natale potrebbe essere un’ottima occasione per scoprirla, i bambini ne rimarranno affascinati!  Ma cosa ha organizzato la città di Rutigliano per Natale? Dal 7 dicembre  piazza Garibaldi è illuminata da un maestoso Albero di Natale da 15 metri oltre a luci e addobbi immersivi per le vie del centro storico. A Palazzo Antonelli si può visitare la Casa di Babbo Natale dove i più piccoli potranno fare direttamente la conoscenza di Santa Claus e scattare una foto con lui. Gli eventi natalizi termineranno il 6 gennaio alle 19.00 con la calata acrobatica della Befana che, da Palazzo Colamussi, atterrerà nell’omonima piazza per incontrare i bambini in una casa gonfiabile allestita apposta per questo incontro speciale tra bastoncini di zucchero, lanterne, abeti e… calze piene di dolci.

Rutigliano Natale 2022

Provincia di Brindisi

Fasano

La città di Fasano è determinata ad entrare nell’elenco dei borghi natalizi pugliesi che ti faranno innamorare. Quello che rende, quest’anno, particolarmente unica l’atmosfera natalizia a Fasano sono le installazioni luminose a forma di animali giganti che si incontrano per il borgo antico trasformato in una vera e propria giungla luminosa fino al 6 gennaio. Si tratta di un allestimento creato per festeggiare i 50 anni dello Zoosafari.

A queste speciali luminarie si affiancano proiezioni luminose sui principali e storici edifici cittadini, un luminoso Albero di Natale in Piazza Ciaia e addobbi per le vie del centro. Un aspetto che apprezzo e che voglio sottolineare è la creazione di un percorso inclusivo studiato per rendere tanta bellezza accessibile ad un pubblico ipovedente attraverso quadri tattili e modellini 3D che riproducono in scala le sculture luminose degli animali. 

Allestimento “The World of Animals” – Fasano 2023

Ostuni

La città bianca merita una menzione speciale tra i borghi natalizi pugliesi che ti faranno innamorare. Ad Ostuni, dall’ 8 dicembre presso la Villa Comunale sarà allestito un Parco Luminoso il cui ingresso sarà gratuito dalle 18.00 alle 22.30 dal lunedì al venerdì e dalle 17.30 alle 23.30 il sabato e la domenica.

Il Parco Luminoso ospiterà anche un mercatino natalizio con prodotti gastronomici locali ed artigianali che sarà aperto tutti i fine settimana e nei giorni festivi (tranne il 24 e il 31 dicembre).

Provincia di Lecce

Scorrano

Se i tuoi bambini amano immergersi in un bagno di luci ed effetti luminosi, Scorrano è uno di quei borghi che vi regalerà molte soddisfazioni!

Partiamo con il dire che Scorrano è la patria delle luminarie. Elemento decorativo immancabile in tutte le feste tradizionali pugliesi e che, in questo paesino, trovano la loro massima espressione artistica a luglio durante la festa della Santa protettrice, Santa Domenica e… a Natale!

In questo periodo dell’anno la città si accenderà letteralmente dal 7 dicembre al 7 gennaio durante la Festa delle Luci. Da non perdere gli allestimenti previsti in piazza Vittorio Emanuele e per il centro storico.

Provincia di Taranto

Martina Franca

Martina Franca è una città barocca elegante e affascinante, situata nella Valle d’Itria. Durante il periodo natalizio, il centro storico si trasforma in un vero spettacolo di luci e decorazioni. In particolare quest’anno le iniziative per in Natale partiranno dal 2 dicembre fino al 6 gennaio.

Da segnare una visita al Giardino Lumiére all’interno della Villa Comunale “G. Garibaldi”, vestita di luci e colori che si propagheranno anche per le vie del centro. Tra le attrazioni che sicuramente i più piccoli apprezzeranno ci sono: la pista di ghiaccio e la ruota panoramica in via Crispi e il trenino Lillipuziano.

Taranto

Anche Taranto si prepara al Natale, come sempre a partire dalla Festa di Santa Cecilia. Tantissime le luminarie nel centro cittadino ma vi segnalo un’iniziativa pensata proprio per i più piccoli. Si tratta del Paese di Babbo Natale in via Anello di San Cataldo 9/D aperto al pubblico dal 22 novembre e sarà visitabile il 25-26 novembre, il 2-3-8-9-10-16-17-20 dicembre  dalle 16.30 alle 20.30. L’ingresso è gratuito.

Provincia di Foggia

Candela

Tra i borghi natalizi pugliesi da visitare a Natale da segnare c’è Candela. Il loro slogan “a dicembre tutte le strade portano a Candela” la dice lunga sull’attenzione che riservano a questo periodo dell’anno. Qui in un antico palazzo del ‘600, Palazzo Ripandelli, è allestita una grande Casa di Babbo Natale e il Museo del Giocattolo aperta al pubblico dal 25 novembre 2023 al 6 gennaio 2024. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 2 anni, per tutti gli altri il costo è di € 7,00. Oltre alla casa di Babbo Natale previsti mercatini natalizi e una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Deliceto

Tra i luoghi più magici in Puglia da visitare a Natale c’è senza dubbio Deliceto, piccolo borgo tra i Monti Dauni. Il suo antico castello Normanno-Svevo in questo periodo dell’anno si trasforma in un vero castello di Babbo Natale che sarà aperto al pubblico l’ 8-9-10-16-17-23-26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle 17.00 alle 20.30. I vari ambienti della rocca, dalle sale alle scuderie, ospitano allestimenti a tema e sono collegati tra di loro. La novità di quest’anno è rappresentata da sei show giornalieri che si alternano ogni 15 minuti e si ripetono ogni ora e mezza. 

Vico del Gargano

In questo bellissimo paesino del Gargano, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia”, l’atmosfera natalizia invaderà vie e piazze a partire dal 6 dicembre e fino al 6 gennaio. In particolare ti segnalo l’accensione dell’Albero di Natale degli Innamorati l’8 dicembre alle 18.30 e il 26 dicembre dalle 10.00 il Paposcia Fest. Cos’è la Paposcia? Si tratta di un panfocaccia da farcire con vari prodotti, una specialità super gustosa tipica del Gargano.

Articolo in aggiornamento

Potrebbe interessarti anche: Cosa fare a Natale in Puglia

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.