Il Natale è un momento magico in cui le famiglie possono condividere momenti speciali. La Puglia è una destinazione perfetta se ami il clima mite, paesaggi mozzafiato, cibo delizioso e una ricca tradizione culturale. Ti ritrovi in questa descrizione? Allora leggi l’ articolo! Ti racconterò cosa fare in Puglia a Natale per rendere le tue festività memorabili. Iniziamo!

Ammirare le luci natalizie
Tra le cose da fare in Puglia a Natale un posto d’onore lo occupa la possibilità di ammirare le luminarie a tema natalizio.
Le luminarie sono una tradizione radicata in Puglia sin dal ‘600 quando si usava decorare a festa le vie dei paesi con le torce. Da allora la tradizione è diventata arte e oggi non c’è festa di paese senza le sue luminarie. A natale questa tradizione è sublimata e diffusa su tutto il territorio.
In questo periodo la Puglia si illumina con luci e decorazioni che trasformano le città in un vero spettacolo visivo. Le strade e le piazze principali sono decorate con luci scintillanti, creando un’atmosfera magica e festosa.
Assicurati di passeggiare per le vie di città come Bari, Lecce, Taranto e nei borghi antichi di Locorotondo, Alberobello, Polignano a Mare e Scorrano. I bambini ameranno girare per i vicoli alla ricerca delle installazioni più belle!

Partecipare alle tradizioni locali
La Puglia è una regione ricca di tradizioni natalizie uniche. Tre, a mio avviso, sono appuntamenti davvero particolari nella loro “liturgia”.
Festa di San Nicola il 6 dicembre a Bari
Il primo è la Festa di San Nicola a Bari la notte tra il 5 e il 6 dicembre. I baresi si incontrano alle 5 del mattino nella Basilica di San Nicola per la Santa Messa. Dopo la liturgia la statua del Santo è portata in processione per le vie del centro storico e qui la tradizione sacra incrocia quella profana con l’imperdibile “colazione comunitaria” a base di cioccolata calda.
Rievocazione dell’Approdo della Madonna della Madia a Monopoli il 15-16 dicembre
Il secondo appuntamento è la rievocazione dell’Approdo della Madonna della Madia che si svolge a Monopoli la notte tra il 15 ed il 16 dicembre. I monopolitani si ritrovano alle 5 del mattino a Cala Batteria (all’ingresso del borgo antico) per accogliere l’Icona della Madonna che arriva dal mare su una zattera in legno come, si narra, fece nel 1117. L’ approdo viene accolto da un grandioso spettacolo pirotecnico.

Le Propaggini di Putignano il 26 dicembre
Il terzo appuntamento sono le Propaggini di Putignano il 26 dicembre. Il giorno di Santo Stefano coincide con l’inizio dei numerosi eventi del Carnevale. Il primo sono proprio le propaggini: una sfida in vernacolo a suon di satira. I “propagginanti” (poeti) ripercorrono l’anno recitando versi satirici in rima contro politici e personaggi noti della città.
Gustare la cucina natalizia
Il Natale è il momento ideale per immergersi nella cucina pugliese. In questo periodo dell’anno il fritto la fa da padrone! Dal baccalà in tempura passando per le cartellate al vin cotto o al miele, le pettole salate realizzate con olive e peperoni e quelle dolci ricoperte di zucchero. Immancabili sulle tavole delle feste dei pugliesi, i panzerotti. Ed ancora: orecchiette con la cima di rapa, capitone arrosto e le lenticchie di Altamura IGP, un must di Capodanno. Tra le cose da fare assolutamente in Puglia a Natale? Assaggiare, almeno una volta durante le feste, tutti questi piatti!


Esplorare i presepi artistici in Puglia
Un’ esperienza da non perdere è la visita ai presepi. Ce ne sono davvero di tutti i tipi. Dai presepi viventi come quello storico di Tricase (41 edizioni) che conta oltre 200 figuranti e quello di Pezze di Greco che si svolge nel villaggio rupestre di Lama D’Antico. Unico nel suo genere il presepe realizzato con le luminarie da ammirare tra i trulli di Alberobello.

Particolarissimo il presepe di sabbia visitabile a Scorrano. Oltre ai presepi viventi, troverai anche presepi artistici. Molto belli i presepi realizzati in cartapesta leccese esposti nelle chiese e nei musei del Salento. Queste opere d’arte sono spesso realizzate con grande dettaglio e passione, offrendo uno sguardo unico sulla storia della Natività. Se vuoi scoprire perché la cartapesta leccese è così particolare leggi qui.
Scoprire le spiagge in inverno
La Puglia è famosa per le sue spiagge mozzafiato, e durante il periodo natalizio, puoi goderti passeggiate tranquille lungo la costa senza la folla estiva. Le spiagge come San Vito a Polignano a Mare, Pescoluse, Porto Cesareo offrono viste spettacolari e l’opportunità di rilassarti con la tua famiglia in un’atmosfera serena.
Che tu sia un amante della cultura, della cucina o della natura, la Puglia offre qualcosa di speciale per ognuno.
Quale tradizione pugliese legata al Natale ami di più? Scrivilo nei commenti. Potrà essere utile a chi vedrà questo articolo.
