
I boschi in Puglia sono un concentrato di biodiversità, un luogo perfetto dove trascorrere del tempo di qualità con tutta la famiglia lontano dal caos della città e dai ritmi frenetici della quotidianità.
Una gita nei boschi offre la possibilità di passeggiare, cercare, esplorare: tutti ingredienti che si sposano perfettamente con lo spirito di avventura dei bambini. A volte, però, non bastano a rendere una gita nel bosco attraente ai loro occhi.
E se ci fossero anche delle occasioni di gioco?
I boschi in Puglia offrono anche questa opportunità. In questo articolo ti parlo di quattro foreste con parchi giochi nel barese.
Prima però sai quanto è vasto il patrimonio boschivo della Puglia?
Boschi in Puglia: quanti sono?
Non tantissimi ma…ricchissimi! Secondo i dati forniti dalla Regione Puglia che si basano sull’ Inventario Forestale Nazionale, in questa zona i boschi ricoprono circa 190mila ettari, circa il 10% del territorio. Una densità piuttosto bassa rispetto al resto d’Italia, ma è ricca di specie diverse.
In particolare, la Puglia ha un primato: è l’unica regione ad accogliere tutte e dieci le diverse specie di querce esistenti in Italia.
Ci sono altri “numeri” degni di nota. In Puglia ci sono:
2 Parchi Naturali (Gargano e Alta Murgia)
11 Parchi regionali
16 Riserve Statali
7 riserve Regionali
340mila ulivi monumentali
In qualsiasi bosco in Puglia, in qualsiasi riserva, parco o campo coltivato, ci sarà sempre un’opera d’arte fatta di tronchi e rami pronti a stupirti!
E ora proviamo a stupire anche i nostri piccoli!
Boschi della provincia di Bari da non perdere
Quattro boschi dai percorsi facili adatti a tutti i membri della famiglia. Chiaramente parliamo di bambini che camminano in maniera autonoma e spedita.
Bosco Selva
Tra tutti i boschi in Puglia che ricadono nel territorio barese, da tenere presente c’è Bosco Selva.
É un’oasi protetta di circa 45 ettari a 800 metri dal centro di Alberobello.
Ci sono 12 sentieri molto brevi. Per orientarsi è utile la mappa presente all’ingresso del parco. Se vuoi partire già “preparata” ti consiglio di scaricare quella gratuita disponibile sul sito alberobello.com
Il parco si visita in autonomia ed è aperto tutto l’anno. Nel bosco sono presenti cartelli che segnalano il nome del sentiero. I segnavia, a mio avviso, sono pochi e alcuni poco visibili quindi…occhio!
Ci sono diverse associazioni che organizzano percorsi guidati che possono impreziosire la visita.
All’ingresso dell’oasi troverete un piccolo parco giochi: altalena, scivolo, giochi a molla, tavoli da pic-nic e un’ area parcheggio con circa 50 posti auto.
Se i tuoi bimbi hanno scarsa resistenza alle camminate, Bosco Selva può essere una buona soluzione e poi..è a due passi da Alberobello!

Parco dei Briganti
Tra i boschi in Puglia da tenere a mente in provincia di Bari, ti segnalo il Bosco Mesola, all’interno del quale troverai il Parco dei Briganti.
Si trova a Santeramo in Colle sulla Statale 127 Acquaviva-Santeramo, Km 7.
Perché è interessante per i bambini?
Perché all’interno si snodano diversi percorsi sospesi accessibili a partire dal 4 anni o dal metro di altezza.
Tra le attività anche: tiro con l’arco, percorso hébert (percorso ginnico tipo militare), un percorso a piedi nudi su materiali naturali di diversa consistenza, tappeti elastici, tiro a segno. Tutti a pagamento.
É possibile noleggiare mountain bike, amache e tavoli da pic nic.
A disposizione dei visitatori ci sono distributori di bevande e snack: ricordati di portare il pranzo al sacco.
In questo Parco ci sono circa 100 posti auto gratuiti. Gratuito anche l’accesso a un campo di pallavolo e a un parco giochi di dimensioni ridotte per bimbi più piccoli.
Il Parco è accessibile, orientativamente, da aprile a fine ottobre.

Bosco Chinunno
Se cerchi un bosco in Puglia che possa garantire anche un lauto pasto al sacco o al tavolo, è sicuramente da annotare il Bosco Chinunno.
Si trova tra le colline del Parco Nazionale dell’alta Murgia nei pressi della Foresta Mercadante, anch’essa un’area boschiva degna di nota, ma meno attrezzata in termini di attività ludiche per bambini.

Bosco Chinunno si trova sulla strada provinciale 18, km 8,3.
I servizi offerti all’interno di questo bosco sono davvero innumerevoli: parco avventura, area gonfiabili, visite guidate in mountain bike e quad, un museo contadino, stalle visitabili, ristorazione da asporto e in masseria.
Ti racconterò presto la nostra esperienza, la prima in questo bosco, che ci ha regalato una giornata ricca di attività, talmente ricca da non averle fatte ancora tutte!

Selva Reale
Un altro bosco in Puglia nella provincia di Bari molto accattivante per i nostri piccoli esploratori, è il Parco Naturale Selva Reale.
Si trova nel comune di Ruvo di Puglia sulla Provinciale 238 Corato-Gravina, anch’esso nel Parco Naturale dell’Alta Murgia.
Tra tutti i boschi in Puglia, è sicuramente quello più magico!
All’interno del bosco sorge:
La casa delle Fate, quella di Hansel e Gretel, dei tre porcellini, di Biancaneve tutte animate da personaggi “in carne ed ossa” pronti ad accogliere i bambini durante eventi calendarizzati che si svolgono ogni domenica mattina (necessaria la prenotazione sul sito).
L’ingresso al bosco è limitato alla mattina, dalle 10.30 alle 12.30, e al pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.00.
Non c’è un’area pic nic, ma è possibile prenotare nell’agriturismo “Selva Reale” adiacente all’area boschiva.
Conosci qualche altro bosco “a misura di bambino” in provincia di Bari?
Fammelo sapere nei commenti!
Potrebbe interessarti che: Ciclovia dell’Acquedotto con i bambini
