Barcellona è una destinazione perfetta per le famiglie con i bambini. La città offre tantissime attività, attrazioni e divertimenti per tutte le età. Inoltre Barcellona dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico che rende facile e conveniente spostarsi da un punto all’altro della metropoli anche con i piccoli al seguito.

Perché Barcellona?
Abbiamo scelto Barcellona perché è la tipica destinazione “a portata di mano”, raggiungibile con un volo diretto da Bari operato dalla compagnia Veulig che raggiunge la città catalana in 2 ore di volo. Tra tempi di aeroporto e tempo di aereo in 3 – 4 ore si raggiunge il centro di Barcellona. Un tempo viaggio perfetto e non troppo pesante per i bambini, anche in tenera età.
Quanti giorni servono per visitare Barcellona con i bambini?
È molto soggettivo. Con i bambini, a mio avviso, bisogna fare le cose con calma e un paio di attività al giorno sono una quantità sufficiente per apprezzare ciò che si visita ed evitare la fatidica frase: Mamma, quando torniamo in albergo? Tarando il vostro viaggio su due attività al giorno direi che 4 giorni è la taglia perfetta per vedere Barcellona con i bambini. Ma cosa scegliere?
Ti racconto le attività” imperdibili” da fare in 4 giorni a Barcellona.
6 attività da fare in 4 giorni a Barcellona con i bambini
In questo articolo vorrei consigliarti le 6 cose più importanti da fare, secondo la nostra esperienza, a Barcellona ma vorrei anche suggerirti cosa è indispensabile prenotare per non trovarsi a dover fare lunghe code alle affollatissime biglietterie.
Quartiere Gotico
La visita al Quartiere Gotico è un’attività da programmare prima di partire e, possibilmente, come prima passeggiata. Noi abbiamo scelto di prenotare un free tour organizzato da tricoloreitalianotour. Si tratta di un gruppo di giovani italiani che vivono a Barcellona e organizzano tutti giorni alle 11.00 tour guidati e gratuiti nel centro storico della città. Questo quartiere è un dedalo di strade strette e pittoresche, chiese, piazze e monumenti storici la cui origine può essere apprezzata solo se raccontata. Il free tour dura circa 2 ore e mezza e diventa l’occasione anche per raccogliere informazioni utili e pratiche per i successivi giorni in città da parte di italiani ormai diventati “locals”.
Il free tour non ha un costo ma è ad offerta libera. Potrete decidere voi se lasciare un contributo alle guide. Sarà impossibile non farlo perché sono davvero molto attente e preparate.


Sagrada Familia

La Sagrada Familia è sicuramente uno dei luoghi più iconici di Barcellona. Questo capolavoro architettonico di Antoni Gaudì è ancora in costruzione dopo oltre un secolo. Anche in questo caso è davvero importante prenotare per tempo l’ingresso. Sul web ci sono moltissimi siti attraverso cui acquistare il biglietto. In fase di ricerca ci siamo sentiti un po’ spiazzati per questo ti indico il sito a cui abbiamo fatto riferimento e con cui non abbiamo avuto problemi, si chiama Tiqets.


Tramite questo portale abbiamo comprato non solo i biglietti ma anche la visita guidata. La guida si è dimostrata molto brava e disponibile a soddisfare tutte le nostre curiosità su questa incantevole costruzione ricchissima di dettagli difficili da cogliere senza un racconto puntuale.
Te lo anticipo…il costo del biglietto è davvero importante e parte da 33€ a persona (solo accesso alla Sagrada con audioguida), ma ne vale la pena.
Ti consiglio di visitare anche la scuola costruita da Gaudì per i bambini del quartiere, adiacente alla chiesa, e il Museo al di sotto della Sagrada Familia perché consente di apprezzare molto meglio diversi elementi che impreziosiscono l’opera.


Park Güell
Il Park Güell è un altro punto di interesse iconico di Barcellona. Tappa immancabile se visiti Barcellona con i bambini. Questo parco pubblico ospita una serie di edifici colorati e decorati con mosaici, tra cui il famoso Drago di Gaudì. Il parco è una meta ideale per una passeggiata rilassante o un picnic in famiglia.

Anche in questo caso la visita guidata è ampiamente consigliata. In questo caso ci siamo affidati ad un tour a pagamento organizzato da Tricoloreitalianotour.
Perché vi consiglio di fare una visita guidata di un Parco?
Perché Gaudì non ha lasciato nulla al caso nella costruzione di questo ambiente che doveva essere un centro residenziale costituito da 60 abitazioni.
Tra le innumerevoli unicità del parco, la caratteristica Plaça de la Natura, una zona comunitaria a forma di semicerchio e delimitata da una grande panchina lunga 150 metri costruita con la tecnica del trencadìs. Si tratta di una tecnica di mosaico che consiste nel mettere insieme pezzi di ceramiche di varie forme e colori, sapientemente assemblate, ideata dall’architetto Josep Maria Jujol, aiutante di Gaudì.

La forma sinuosa e ad onde della grande seduta è stata pensata per consentire alle persone di socializzare e conversare in maniera più agevole. I “bozzi” presenti sulle sedute, invece, sono stati pensati per evitare di scivolare. Lo schienale ha una forma ergonomica sempre elaborata per rendere confortevole il tempo trascorso sull’enorme, unica panchina.

Per la visita al parco bisogna considerare almeno mezza giornata. Con la guida si fa il tour della zona monumentale che dura circa 1 ora e mezza. C’è anche una parte di bosco che si può visitare in autonomia e piccoli parchi con giochi per bambini perfetti per una pausa o un pranzo al sacco da portare da casa anche perché non ci sono bar e ristoranti all’interno dell’area.


La Rambla
La Rambla è una delle strade più famose di Barcellona. È lunga poco meno di 2 chilometri ed unisce Plaça Catalunya alla spiaggia. Senza dubbio è un’attività facile se decidi di visitare Barcellona con i bambini.
Ho scoperto che rambla deriva da una parola araba e significa sabbia. La pavimentazione (che in pochi notano) riproduce le onde del mare ed è realizzata in un colore che ricorda quello della sabbia. Questa via pedonale è perfetta per una passeggiata in famiglia ma bisogna fare molta attenzione ai propri effetti personali perché i furti, a detta anche delle guide che abbiamo incontrato, sono all’ordine del giorno.

Barcellona e le case di Gaudì
Barcellona è nota per le opere di Gaudì presenti in tutta la città. Ci sono alcune case che sono particolarmente famose, come la Casa Batllò e la Casa Milà. Queste case sono caratterizzate dall’uso di forme organiche e colori vivaci e sono un must-see per gli amanti dell’arte e dell’architettura.


Noi abbiamo visitato Casa Battlò scegliendo un percorso davvero speciale e perfetto per i bambini. Presto ti racconterò di questa attività.
La Barceloneta, il quartiere marittimo di Barcellona
La Barceloneta è il quartiere marittimo di Barcellona, dove si possono trovare spiagge, ristoranti di pesce e bar sulla spiaggia. Questo quartiere è perfetto per una giornata di relax a Barcellona con i bambini grazie alle strutture per arrampicata che piacciono tanto ai piccoli e ai diversi campi da beach volley. Il momento più bello per una passeggiata sulla Barceloneta? Il tramonto specie nei mesi estivi quando le temperature sono piuttosto alte.


Il mercato “La Boqueria”

Il mercato La Boqueria è un mercato coperto situato sulla Rambla, dove si possono acquistare prodotti freschi: dalla frutta alla verdura, passando per piatti tipici pensati per lo street food. Sicuramente la Boqueria è uno dei luoghi simbolo di Barcellona ma devo rilevare che è anche molto affollato per cui non lo consiglio con i passeggini.



Palau de la Musica Catalana

Il Palau de la Musica Catalana è ufficialmente una sala da concerto ma in sostanza è una vera e propria opera d’arte. Questo edificio modernista è caratterizzato da decorazioni elaborate e colori vivaci. Impossibile non rimanerne impressionati. Il Palau si può visitare in autonomia con delle audioguide comprese nel biglietto o si può partecipare alle visite guidate previste in diverse lingue tra cui l’italiano, ma solo in orari stabiliti. Il consiglio è di informarsi per tempo sull’orario. Tempo di visita di questo vero e proprio monumento è di circa 1 ora. I bambini fino a 10 anni non pagano.


Come muoversi a Barcellona
Per quanto riguarda i trasporti, la metropolitana di Barcellona è molto efficiente e copre tutta la città. Ci sono anche autobus e tram che possono essere utilizzati per spostarsi, ma i taxi sono un’alternativa comoda e conveniente, soprattutto quando si viaggia con bambini. La spesa media per muoversi in città con il taxi è di 10-15 euro. Ce ne sono davvero moltissimi e molto utile l’app “Free now” che permette di prenotarli ovunque vi troviate in città.
Agevolazioni per visitare Barcellona
Inutile nasconderlo, Barcellona è una città molto cara. Quasi tutto è a pagamento ma ci sono delle agevolazioni per risparmiare qualcosina. In particolare noi abbiamo provato la Barcellona Card. Si tratta della carta ufficiale della città che offre la possibilità di avere sconti per alcune importanti attrazioni e l’ingresso gratuito ad altre. Inoltre comprende la possibilità di utilizzare tutti i mezzi pubblici. Il costo varia a seconda dei giorni. Noi abbiamo acquistato la Barcellona Card valida per 120 ore, quindi 5 giorni al costo di 67€/adulto e 40/bambino tra i 4 e i 14 anni . Si può acquistare sul sito di Barcelonaturisme.
In questo articolo ti ho raccontato le attrazioni e le attività “imperdibili” a Barcellona ma se i tuoi figli reggono ritmi più serrati allora non perderti la classifica delle 6 esperienze più divertenti da fare con i bambini a Barcellona.
